Il bottone sardo - gioiello dell'arte orafa isolana


Scritto da gea-staff
pubblicato il 11/11/2016 aggiornato il 04/08/2017
Categoria: miti e leggende
Letture: 3297 ( Aggiornato il: 16/09/2024 15:05 )
miti e leggende
Credits:

Ai giorni nostri il bottone sardo viene utilizzato principalmente come ornamento di pregio nei costumi sardi ma, ai suoi albori, ha rappresentato un'intrigante miscela tra tradizione e leggenda. Rappresentava un vero e proprio gioiello custodito gelosamente e tramandato di generazione in generazione, soprattutto come oggetto simbolico e sacro.

I dettagli della lavorazione del bottone sardo può variare da zona a zona ma, in generale, è realizzato in filigrana - d'orata o d'argento - finemente lavorata e ritorta nella tipica forma mammellare, circolare e convessa.
Sulla punta viene incastonata una pietra colorata che, sempre secondo la leggenda, assume diversi significati - o meglio, funzioni - in base allo scopo per cui viene creato e donato: può scacciare il male o auspicare fertilità e prosperità.

L'origine di questa leggenda affonda le radici nell'antichità quando il tasso di mortalità neonatale era elevatissimo e, a causa dell'assenza di conoscenze mediche, i decessi venivano imputati alle influenze maligne.
Si narra che tali entità maligne
- di solito, streghe - si avvicinavano ai bambini addormentati, durante la notte, per nutrirsi del loro il sangue fino a farli morire.

All'epoca, per sconfiggere queste influenze negative, ci si affidava rigorosamente a riti e amuleti magici.

La leggenda narra che questi splendidi e magici oggetti venivano creati direttamente dalle mani delle Janas. Questi minuscoli esseri, un incrocio tra le streghe e gli elfi, passavano il tempo a ricamare e tessere fili d’oro e d’argento con pietre preziose, chiuse nelle loro dimore: le famose domus de janas.

Sulla base di queste credenze l'arte orafa sarda ha acquisito una valenza guaritrice attraverso la realizzazione di un rimedio contro le presenze negative: il bottone sardo, il collegamento diretto tra l'uomo e gli Dei sia per scacciare le forze del male che per invocare grazia e protezione.

In base alla tipologia di pietra scelta e inserita nel castone si poteva prestabilire anche le modalità per sconfiggere il male. Incastonando, ad esempio, l'ossidiana (vetro vulcanico) il male veniva sotterrato, se invece veniva usato il corallo il male veniva affogato nelle acque profonde dell'oceano.
 
Per quanto riguarda invece il potere di questo amuleto nell'attrarre forze positive, la leggenda narra che il riferimento esplicito al seno di Tanit, Dea punica della fertilità, agevolava la produzione del latte materno in mancanza del quale il destino del neonato sarebbe segnato.

RIPRODUZIONE RISERVATA - © Copyright, all rights reserved

Riferimenti /Ringraziamenti

Approfondimenti
Vi consigliamo alcune interessanti letture sul bottone sardo:
  1. Contus Antigus - scritto da Alessio Scalas
  2. La donna sarda - scritto da Cristina Muntoni

Tags

#tr401 #sardegna #leggendasarda #bottonesardo

Scopri tutti gli aggiornamenti

Legenda
Aggiornamento
Indica che c'è un aggiornamento importante che vi consigliamo di leggere.
Seleziona la foto e poi, nella descrizione laterale, clicca su Leggi i dettagli
Aggiornamento
Indica la tua attuale posizione nella gallery
Full Screen
<< Per ovvie ragioni negli articoli non vengono svelati tutti i dettagli delle opere.
Se in zona sono previste visite guidate "autorizzate" vi consiglio vivamente di prenotarle per una full immersion fra colori, informazioni e curiosità (alcune volte trovate i loro banner in questa pagina).
La maggior parte delle associazioni investono le quote dei biglietti per finanziare e sostenere ulteriori progetti di riqualificazione artistica urbana.
Quindi, approfittatene!

PS: Ovviamente non dimenticatevi di seguire l'artista o chiedere ulteriori dettagli e/o curiosità direttamente a lui! >>
Diego Magrì (gea-staff)
 
PARTECIPA!

Partecipa a GeaTracks

Se conosci un'opera o un'iniziativa artistica, se possiedi una foto migliore, se conosci un dettaglio o un particolare non documentato, se hai rilevato un'inesattezza etc..

contattaci subito!


Aggiorneremo la traccia e - se vorrai - ti citeremo per il contributo.

Aiutaci a raccontare, valorizzare e promuovere il territorio!

 
TOP10 - Le più lette
murales

Un murale, tre donne e una antichissima tradizione orgolese

Barbara Contu,Teresa Podda

Letture: 4303

pedrales

Il pastore a riposo - Orgosolo - Nuoro - Sardegna

Francesco Del Casino

Letture: 4279

 
Fotografi - Copyright

Fotografi (198)

Scatti (948)

 
Ultima ora: Le più lette
 
Ultime pubblicazioni
murales

Loceri sotto le stelle - Omaggio alle tradizioni vinicole

Fabrizio Maccioni,Francesco Argiolu,Mirko Loi,Bobo Piseddu,Massimiliano Ibba,Franco Conca

statue e sculture

Antonio Santacroce